Ammettiamolo, ormai quasi nessuno usa più gli SMS e le piattaforme di chat sono ormai diventate uno standard imprescindibile.
Nel mondo esistono moltissime piattaforme, ma sicuramente le più note, almeno alle nostre latitudini, sono WhatsApp e Telegram.
Ora devo ammettere che non ho niente in contrario a WhatsApp, che per quello che permette di fare non è male, ma uno dei suoi grandi difetti e sicuramente quello di essere in mano a Facebook.
Se vi state chiedendo perché questo sia un difetto, allora negli ultimi mesi/anni siete stati rinchiusi in qualche grotta dell’Afghanistan e non avete saputo di tutti i casi (almeno quelli scoperti fino ad adesso) di violazione della privacy del pupillo di Zuckerberg.
Anche se WhatsApp utilizza lo stesso protocollo crittografico di Signal per la crittografia end-to-end, il fatto che essendo gestita da Facebook e dato che i dati passano per i loro server e loro hanno un controllo totale sul codice dell’app (non è Open Source), qualche dubbio in più, almeno a me, lo fa venire.
Per questo quando è possibile utilizzo principalmente SIgnal, ma dato che non è molto conosciuto dalla massa, più spesso utilizzo Telegram.
Telegram probabilmente è il più noto concorrente di WhatsApp, ma ha comunque delle caratteristiche proprie che lo pongono su un’altro livello a WhatsApp.
Una di queste caratteristiche è quello di essere utilizzabile su più piattaforme contemporaneamente.
Per questo motivo in questo articolo andremo a vedere come installare l’applicazione di Telegram su Ubuntu e derivate.
Fondamentalmente esistono due procedure, una tramite un pacchetto snap e una che implica il download del client ufficiale.
In questa guida vedremo entrambi i metodi.
Installare Telegram tramite snap
Il metodo raccomandato per installare Telegram su Ubuntu è quello di utilizzare il comando snap.
Per installare lo snap di Telegram su Ubuntu, basta aprire il terminale e digitare il comando:
sudo snap install telegram-desktop
Se nel caso voleste accedere anche alle API di Telegram esiste un client, telegram-cli, utilizzabile da terminale e che è possibile installare con il comando:
sudo snap install telegram-cli
Installare Telegram tramite il pacchetto ufficiale
In alternativa, possiamo installare l’ultima versione di Telegram tramite il pacchetto sorgente ufficiale.
Per fare tutta la procedura da terminale, vi basta aprirlo e digitare i due seguenti comandi:
wget -O- https://telegram.org/dl/desktop/linux | sudo tar xJ -C /opt/
sudo ln -s /opt/Telegram/Telegram /usr/local/bin/telegram-desktop
A questo punto basta avviare l’app per poterla utilizzare.